Anche se l'opera lirica non riscontra più la popolarità di un tempo, è ancora capace di offrire spunti polemici che, a volte, vanno al di là dell'aspetto puramente musicale.

È stato il caso, in occasione dell'apertura dell'ultima stagione scaligera, della scelta del Lohengrin come prima opera in cartellone, che ha suscitato le risentite proteste dei verdiani. A poco è valsa la risposta del sovrintendente Lissner secondo cui l'omaggio per la ricorrenza della comune nascita dei due grandi musicisti nel 1813 era stato equamente distribuito, basandosi più sulla qualità che sulla quantità, e che, comunque, il compositore emiliano era stato “onorato” con un nutrito numero di rappresentazioni: per i contestatori, i dirigenti del teatro milanese si erano comunque resi responsabili del delitto di leso italico orgoglio musicale…

Ma c'è un personaggio che già due secoli fa aveva incarnato questa rivalità e che la sofferse sulla sua pelle: si tratta del ravennate Angelo Mariani, il primo direttore moderno in Italia. Le orchestre italiane, infatti, compresa quella della celebre Scala, fino alla metà dell'Ottocento erano di livello men che mediocre, colpa dell'infatuazione per il “bel canto” e per la “bella melodia” che avevano fatto trascurare una seria ricerca sulla concertazione e sulle tecniche esecutive. Con Mariani, per la prima volta il direttore-concertatore prendeva in mano la situazione e si curava di ogni orchestrale e di ogni gruppo strumentale, impartendo lezioni di tecnica e di interpretazione con la finalità di creare un amalgama perfetto in cui le voci soliste potessero integrarsi.

Intuibile, quindi, che il compositore emergente in quegli stessi anni, Giuseppe Verdi, vedesse nel ravennate il direttore ideale per la sua musica. Si creò così un'intesa reciproca, anzi, un rapporto padre (Verdi) e figlio (Mariani), che durò fin quando “Anzulet” - così amichevolmente chiamato - fu abbagliato da una donna, la cantante Teresa Stolz, e da un uomo, Richard Wagner. Certo la Stolz, per le sue doti canore e per quelle fisiche “alta, col seno glorioso ed una treccia bionda che le scendeva sulle spalle forti ...” non poteva passare inosservata nemmeno all'autore della Traviata, che la fece immediatamente interprete della sua Aida, ma non solo, a poco a poco Verdi si sostituì negli affetti e nella stima della donna al buon Mariani.

Così il “padre” castigava il “figlio”: perché? Era forse al corrente che Angelo si stava interessando sempre più al suo grande rivale tedesco, a quel Wagner che l'avrebbe ridimensionato aprendo nuovi, rivoluzionari orizzonti alla musica? Il risultato fu un atteggiamento di crescente critica e disprezzo da parte dell'autore dell'Aida verso quel Mariani che in passato aveva giudicato un genio della direzione orchestrale, che però si riscattò con la “prima” italiana del Lohengrin, tenuta a Bologna nel 1871. Nonostante qualche clamore dal loggione di verdiani irriducibili, la rappresentazione fu un trionfo e lo stesso Wagner recapitò un suo ritratto coll'autografo: “Evviva, evviva Mariani!!!”, mentre Verdi, presente ad una replica, si espresse così: “Esecuzione mediocre: molta verve senza poesia e finezza. Nei punti difficili cattiva sempre”.

La rivalità Verdi-Wagner non è stata comunque solo un fatto personale o la contrapposizione di tifoserie locali, ma presenta ancora oggi una stimolante occasione per approfondire anche la differenza tra pubblico wagneriano e verdiano; l'indubbia rivoluzione musicale operata dall'autore del Lohengrin era comprensibile soprattutto a coloro che di musica s'intendevano e che avevano alle spalle una preparazione culturale di una certa raffinatezza, come erano i cultori wagneriani, mentre il grosso della platea verdiana era più popolare e più attratto dalla bella melodia e dall'intreccio drammatico o sentimentale.

Lo stesso Carducci, wagneriano convinto, ma che pure avrebbe voluto con i suoi versi storici e politici infiammare gli italiani, invidiava a Verdi il vasto consenso popolare. D'altronde, mentre in Germania, oltre all'opera lirica si era mantenuta viva la tradizione strumentale in tutto l'800 con compositori del calibro di Mendelssohn, Schumann e Brahms, in Italia, finita la fervida stagione del '700, il pubblico e il gusto musicale si erano ristretti quasi esclusivamente al melodramma. In definitiva, con Verdi si chiudeva il ciclo dell’opera lirica ottocentesca, con Wagner si apriva quella strada, che, tramite Mahler, avrebbe poi portato alla rivoluzione dodecafonica.