La designer Claudia Neri, titolare dello studio TeiknaDesign, illustra un nuovo progetto per un’importante istituzione universitaria.

WSI: Come nasce la vostra idea?
CN: L’idea nasce da una sfida interessante: riuscire a far parlare con un tono di voce diverso, per certi versi inedito, un cliente dall'identità già predefinita, forse la più prestigiosa scuola di business d'Italia. Il cliente cercava una discontinuità rispetto al passato, (caratterizzato da una comunicazione molto istituzionale, "aziendale", ma anche un po' ingessata). Come spesso accade però, pur avvertendo questa esigenza di cambiamento - dovuta alla necessità di comunicare a un target nuovo rispetto al passato, potenziali studenti internazionali - nutriva anche fondati dubbi e timori di un cambiamento che avrebbe potuto coincidere con uno snaturamento. Operazione da evitare a ogni costo, vista la reputazione del brand.

WSI: Quale è stato l'approccio e con quali obiettivi?
CN: In discontinuità con una percezione aziendalistica "blue chip" è stato presentato un progetto che pone al centro i pensieri e le ambizioni del "capitale umano" ossia gli aspiranti studenti della scuola. La scelta di trattare le foto "vandalizzandole" con disegni e scritte realizzate a mano è venuta ripensando ai linguaggi dell'arte contemporanea, e dell'infanzia (che spesso coincidono). La sensazione è che ci sia una spaccatura (notevole) tra la realtà "così com'è" e come si vuole che sia. La scuola diventa quindi uno strumento forte, indispensabile per chiudere questo gap.

WSI: Quali aspetti sono stati privilegiati in questo progetto?
CN: Fondamentale è stata la collaborazione e il dialogo con il cliente, che ha dimostrato apertura nei confronti del team dello studio e leadership in fatto di comunicazione. Sforzi ampiamente ripagati dal successo dell'operazione stessa, sia nel modo in cui gli studenti potenziali hanno reagito - appropriandosi di copie in quantità superiore al previsto, che hanno portato alla ristampa - che da parte di partner istituzionali e non (enti vicini alla scuola, stakeholder, anche internazionali).

Il progetto ha ottenuto il Premio AWAD (Aiap Women in Design Award, Design Week, 2012)

Cliente : SDA Bocconi
Scuola di Business e MBA Programs
Progetto :
Teikna Design
Claudia Neri, art director, designer, illustratore
Paolo Mascìa, client manager
Camilla Gatti, assistente designer
Carlo Ardito, fotografo