Il nome di Christo suona solitario senza quello di Jeanne-Claude, e trovo difficile scrivere solo del primo, in quest'ora di addio dopo la sua morte avvenuta lo scorso 31 maggio a New York.

Ricordo le immagini degli incontri in Cile, le passeggiate a Valparaíso, la visita alla casa di Pablo Neruda a Isla Negra, la festa a casa dello scultore Sergio Castillo e di Silvia Westermann, gli incontri a New York e l'ultima volta che ho incontrato Christo a Roma, nel 2016. Mi ha abbracciato con affetto al termine della sua conferenza stampa al MAXXI dove aveva presentato il suo ultimo progetto, The Floating Piers, sul lago d'Iseo, nel Nord Italia, e grazie al quale Christo - e tante altre persone - hanno potuto camminare sull'acqua.

Jeanne-Claude è partita prima, nel 2009, nella stessa città dove erano venuti a vivere nel 1964. Le loro opere sono sempre state firmate da entrambi, frutto di un lavoro meditato, raffinato, concettuale, curato in ogni dettaglio, pensato ed elaborato insieme con un look estetico ed ecologico nei materiali. Ma dopo era sempre Christo a prendere la matita e a realizzare quei dipinti che annunciavano l'opera che sarebbe stata eseguita. Tracciava profondità, proiezioni, prospettive e cadute che invitavano a sognare. Le loro vendite gli hanno permesso di realizzare 23 grandi opere in spazi pubblici per oltre 50 anni, senza la sponsorizzazione di aziende o governi.

Erano artisti nel senso più puro del termine, non cercavano il denaro, né fingevano che le loro opere sarebbero durate nel tempo. Erano effimere, nate per durare 15 giorni o più, ma sono stati visti e visitati da milioni di persone.

Christo e Jeanne-Claude sono nati nella stessa data, il 13 giugno 1935. Lui in Bulgaria, da antenati tedeschi, e lei a Casablanca, in Marocco, dove suo padre, un ufficiale francese, svolgeva funzioni coloniali. Si sono incontrati a Parigi nel 1958, per sposarsi l'anno successivo. Non si sono mai più separati, erano compagni di vita. Secondo la sua biografia, Christo ha ereditato una considerevole fortuna in Germania negli anni Settanta, che ha donato a organizzazioni caritatevoli.

Ho avuto la fortuna di incontrarli nel 1998, quando erano già conosciuti in tutto il mondo, attraverso il loro avvocato Scott Hodes, a Chicago, dove rappresentavo il Cile come console.

Non ci misi molto a convincerli a venire in Cile. Era il 1999, e sognavo che Christo e Jeanne-Claude potessero impacchettare La Moneda nel 2000. Gli spiegai che sarebbe stato simbolico, che sarebbe iniziato un nuovo millennio e un nuovo governo; che avevamo avuto una dittatura orrenda, e che un'azione d'arte come quelle che avrebbero creato sarebbe stata una purificazione per tutte le atrocità vissute nel Paese. Pensavo che le mie argomentazioni potessero essere convincenti, ma Jeanne-Claude mi disse: "Non ripetiamo mai un tipo di opera. Abbiamo già impacchettato un edificio governativo a Berlino, il Reichstag, non ne faremo mai un altro". Niente da fare.

Comunque, ero curioso di sapere se sarebbero stati entusiasti di un progetto in Cile.

Tornato a Santiago, ci tenevamo in contatto via fax, perché a loro piaceva comunicare così. Con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri, del direttore del Goethe-Institut Dieter Strauss, del direttore del Museo di Belle Arti Milan Ivelic, e dell'Università Cattolica, riuscimmo a mettere insieme un programma di conferenze per loro. Entrambi erano persone esigenti che dicevano chiaramente cosa volevano e cosa non volevano. Non era facile per me concertare l’entusiasmo nella Cancelleria e pagare due biglietti aerei - in classe economica, naturalmente. Quando glielo dissi, Jeanne-Claude mi ringraziò e mi rispose subito che sarebbe stato per un'altra volta, visto che viaggiavano solo in prima classe e soggiornavano sempre in hotel a cinque stelle. Alla fine, LAN Chile, all'epoca, mi concesse l'upgrade, e non ricordo come riuscimmo a finanziare il soggiorno.

Una volta a Santiago, Christo mi spiegò il lavoro che volevano sviluppare: coprire, nel deserto di Atacama, la più grande miniera di rame a cielo aperto del mondo, Chuquicamata. Sapevano che non sarebbe stato facile, ma mi dissero che anche che l'autorizzazione per impacchettare il Reichstag richiese 26 anni, The Gates, installato nel Central Park di New York, 25, e il Pont Neuf a Parigi, 9.

Ero riuscito ad ottenere un'intervista con il presidente della società statale Codelco, proprietaria della miniera. Gli spiegai chi erano gli artisti e cosa volevano. Mi guardò come se venissi da un altro pianeta, e dopo alcune frasi educate non ebbi mai avuto una risposta. Christo e Jeanne-Claude avevano bisogno di permessi governativi per intervenire negli spazi pubblici. Non fu mai stato facile per loro, lo ripetevano. Hanno tenuto un registro degli anni che hanno dovuto attendere per l'approvazione di ciascuna delle loro opere. I milioni di dollari che i progetti costavano vennero finanziati dalla vendita dei disegni e dal merchandising.

La storia di Christo è ben nota. Ha studiato arte a Sofia, e all'età di 22 anni riuscì a fuggire da Praga in Francia. Non aveva dubbio sul significato del vero socialismo. La libertà di vivere, ognuno a modo suo, di vestirsi, di viaggiare e soprattutto di creare, è stata la ragione principale della sua vita. Non sarebbe mai tornato nel suo Paese natale, mi fece notare in una conversazione a Santiago.

In Cile, la visita di Christo e Jeanne-Claude passò praticamente inosservata. Con l'eccezione di persone che conoscevano, capivano e apprezzavano il loro lavoro, come Sergio Castillo, vincitore del Premio Nazionale d'Arte, e sua moglie, la curatrice e attuale presidente del consiglio di amministrazione dell'Accademia di Belle Arti cilena, Silvia Westermann. Christo e Jeanne-Claude parlarono, raccontarono aneddoti e discussero dei loro progetti ad una festa in loro onore che Silvia e Sergio organizzarono nel loro appartamento del Parque Forestal, insieme ad artisti, collezionisti, politici e persone di cultura.

Christo approvava con compiacimento praticamente tutto ciò che sua moglie gli proponeva. Ricevettero anche inviti a visitare le gallerie di Santiago, cosa che volevano evitare ma su insistenza di una di esse, accettarono. Jeanne-Claude mi avvertì: "Se vi dico che devo telefonare a mia zia, è perché dobbiamo andarcene in fretta". E così fu, uscimmo dopo nemmeno dieci minuti.

Eravamo a Isla Negra, in visita a casa di Neruda. Christo non aveva nessuna simpatia per i comunisti, ma ne ammirava la poesia. All'uscita camminammo seguendo il lungo recinto di legno pieno di graffiti che traducemmo per loro. A un certo punto Christo si fermò, tirò fuori una matita rossa che portava sempre con sé e scrisse: "Christo loves Jeanne-Claude".

Personalmente, la visita in Cile di questi artisti ha significato incontrare mia moglie, Anke Kessler, grazie all'immediato coinvolgimento di Dieter Strauss, direttore del Goethe-Institut in Cile, di cui era assistente. Christo e Jeanne-Claude, con i quali abbiamo mantenuto un'amicizia a distanza, sono stati tra i primi a sapere della nascita di nostro figlio Federico. Più tardi, li abbiamo visti un paio di volte a New York, dove siamo stati invitati nella loro casa-studio a Soho, un vecchio edificio di 3 o 4 piani, che era stato una polveriera durante la guerra civile americana, come ci hanno detto.

Valparaíso, in una giornata di sole, è una splendida città per passeggiare per le sue strade e soprattutto con persone sensibili che assorbono i dettagli, si fermano ad osservare un cornicione o semplicemente immergono lo sguardo nel blu profondo dell'Oceano Pacifico. Loro hanno amato la città.

A me piaceva la loro semplicità dell'abbigliamento, i capelli rossi di Jeanne-Claude, i jeans, la giacca militare e i lunghi capelli di Christo, la frugalità del cibo e la loro visione del mondo e della vita di artisti. Sentirli parlare dell’unico figlio, Cyril, un poeta che cercava la sua strada. La pazienza di aspettare anni per l'autorizzazione di un'opera e la fretta di realizzarla, sapendo che dopo due settimane sarebbe svanita, con tutto il materiale riciclato e la natura tornata alla sua forma originale. Nel loro portfolio ci sono più di quaranta progetti mai realizzati, tra i quali, probabilmente, quello di Chuquicamata.

L'ultima sera prima del loro ritorno a New York, gli artisti furono invitati a una bella cena in loro onore a casa della gallerista Patricia Ready. Era il periodo in cui l'estate stava finendo e c'era una temperatura perfetta nei giardini sotto la luna, dove potevano condividere e ascoltare le persone del nostro mondo culturale.

Il 19 marzo 1999 presero il volo di ritorno a New York. Mi ricordo della data perché, al bar dell'aeroporto dove ci siamo seduti per aspettare, avevo con me un diario. A un certo punto Christo mi chiese di darglielo, tirò fuori la matita e disegnò un bell'albero rosso, con la sua firma, che conserviamo ancora oggi in casa.

Christo e Jeanne-Claude hanno lasciato questo mondo per il quale hanno viaggiato gran parte del XX secolo con la loro arte, senza mai cercare di imporre qualcosa o creare una scuola, solo per dare un'esperienza estetica, semplice, bella, armonica, destinata a scomparire.

In una delle sue ultime interviste con un giornale spagnolo, Christo dichiarò che a 83 anni non aveva tempo per le retrospettive, non era interessato, che queste erano per quando lui non c'era più. Si stava preparando per impacchettare l'Arco di Trionfo a Parigi nel 2021, e diceva che questa volta gli era stata data immediatamente l'autorizzazione. Tutto ciò che è rimasto nella retina di milioni di persone che hanno visto le loro opere di interventi sulle costruzioni e nella natura, può essere ricreato attraverso le mostre che sicuramente verranno inaugurate in futuro.

Per me e Anke rimane il ricordo meraviglioso che sono stati loro a far nascere il nostro amore.