Sicuramente quando si parla delle grandi culture dell'America Latina, come gli Aztechi, i Maya e gli Incas, vengono subito in mente infinite storie misteriose di sacrifici, guerre e grande ostilità nei confronti del conquistatore spagnolo. Senza dimenticare i Mapuche che riuscirono a liberarsi dal dominio Inca, difendendo ferocemente il proprio territorio e la propria cultura.

Sono pochissime le donne che compaiono in queste storie di guerra, ma non è di guerra che voglio parlare, abbiamo già la nostra, contemporanea, che, come sempre accade, dimostra solo la povertà del dialogo e l'inesauribile lotta degli ego.

Due grandi donne degli anni '50 si sono distinte per le loro doti vocali: la prima, detta l'ultima "Principessa Inca", Yma Sumac, in quechua "la più bella", una cantante lirica peruviana, il cui vero nome preannunciava già dalla culla il suo destino e compito della sua vita: Zoila Augusta Imperatrice Chávarri del Castillo. Un'imperatrice che con la sua voce straordinaria ha raggiunto i più alti palcoscenici mondiali.

La seconda e non meno importante, la Mapuche – Picunche, Rayén Quitral, che in lingua Mapudungun significa “fiore di fuoco”, è nata a Iloca, nel sud del Cile. Possedendo un grande virtuosismo vocale, María Georgina Quitral Espinoza avrebbe girato l'Europa, l'America Latina e gli Stati Uniti.

Yma Sumac, la principessa Inca

Yma Sumac, è nata il 13 settembre 1922 e fin dall'inizio ha abbagliato con la sua voce. Il suo scopritore, e manager Moisés Vivanco, sarebbe diventato suo marito poco più che ventenne. Si dice che lui sarebbe stato il creatore della leggenda dietro la cantante, che ai suoi occhi discenderebbe dallo stesso imperatore Inca, Atahualpa. Cresciuta tra idilliaci paesaggi selvaggi, il suo coraggio vocale sarebbe venuto dagli echi degli uccelli che la circondavano fin da quando era bambina.

Si trasferirono negli Stati Uniti, dove, dopo il suo grande successo nel canto lirico, è stata chiamata a Hollywood per partecipare al film "Il segreto degli Incas", con un giovane Charlton Heston. Dato il suo successo in quel paese, per motivi di lavoro, deve prendere la nazionalità americana e rinunciare a quella peruviana, cosa che la sua gente non le ha mai perdonato. Si potrebbe dire che il più grande critico della sua arte sia stato il suo stesso Paese. Maggiore era il suo successo all'estero, maggiore era il rifiuto che ha prodotto in Perù, confermando che nessuno è profeta nella sua terra.

Il critico musicale Miguel Molinari afferma che era anche in anticipo sui tempi a livello musicale, poiché ha creato una fusione di musica peruviana con ritmi caraibici che i puristi non hanno mai accettato.

La sua voce è apparsa nelle colonne sonore dei successi di Hollywood, come "Il grande Lebowski" del 1998 e nella campagna 2020 di Apple per il suo nuovo modello di iPhone.

Carmen McEvoy, una storica peruviana, afferma che Sumac «ha rappresentato il Perù in tutto il mondo senza il sostegno dello stato». Nel 1960 è diventata la prima e unica peruviana ad avere una stella sulla Hollywood Walk of Fame.

Yma Sumac conquistò anche l'Unione Sovietica, nel 1961 la visitò per la prima volta riscuotendo un grande successo, a cui si sarebbe aggiunto il Giappone. I premi e i riconoscimenti si sono susseguiti.

Una delle doti per le quali è stata riconosciuta è stata senza dubbio la sua meravigliosa voce e tecnica vocale, si dice che fosse l'unica in grado di raggiungere la tripla colorazione della voce, aveva un'ampia estensione vocale, destrezza e controllo della sua voce.

Molinari si è mobilitato e attivato per renderle il meritato omaggio in Perù, nel 2006, già anziana, ha rimesso piede nella sua terra natale, ricevendo tardivi riconoscimenti. Viene insignita dell'Ordine del Sole, una delle più alte onorificenze del Paese.

Due anni dopo, il 1° novembre 2008, l'ultima "principessa Inca" morì a Los Angeles, negli Stati Uniti, all'età di 86 anni.

Nel 2022, a cento anni dalla sua nascita, è stato installato un busto commemorativo dove riposa la diva, Hollywood Forever Cementery, dello scultore franco-peruviano Martín Espinoza Grajeda.

Rayén Quitral, il fiore di fuoco

Rayén Quitral, nata il 7 novembre 1916, nella città di Iloca, Chile. Fin da giovanissima dimostra un'innata capacità di cantare, ricevendo il soprannome di "allodola magica". Si reca a Santiago dove incontra l'insegnante di canto, Emma Ortiz. Qualche tempo dopo fa il suo ingresso al Conservatorio di Musica e viaggia in Argentina, Uruguay e Perù per perfezionarsi.

Nel 1936 fa il suo debutto al Teatro Central di Santiago, ottenendo un riconoscimento eccezionale che le valse l'invito ad esibirsi al famoso Teatro Colón di Buenos Aires per interpretare il personaggio della Regina della Notte, ne Il flauto magico di Mozart, insieme ad eccezionali rappresentanti lirici di fama mondiale.

All'inaugurazione dello Stadio Nazionale del Cile, nel 1938, viene chiamata a cantare l'inno nazionale, lo fa a cappella e senza microfono in presenza di più di cinquantamila spettatori. Aveva 22 anni. L'ovazione del pubblico non si fa attendere e arriva così una svolta nel suo percorso artistico.

Durante il suo soggiorno a New York, divenne allieva del famoso musicista Claudio Arrau. Nel 1950 inizia una tournée in Europa, e nel 1951 debutta alla Royal Opera House Covent Garden di Londra, sempre come la Regina della Notte, dove venne riconosciuta come "la voce del secolo", provocando una serie di spettacoli in teatri come Carnegie Hall di New York, Pergola di Firenze e numerosi teatri messicani.

Curiosamente, lo stesso anno si esibì al Teatro Municipale del Cile, dove la critica fu molto avara. Don Raúl Ramírez, amico della cantante, riconosce che il luogo in cui Rayén è stata più apprezzata è a Buenos Aires, anche per la sua partecipazione a stazioni radio, come Belgrado a Buenos Aires, nel ruolo di cantante stabile.

La Seconda guerra mondiale porta in America Latina molti profughi europei in fuga dal conflitto e tra questi, Erich Kleiber, direttore d'orchestra, che la invita a cantare ne Il flauto magico, dove interpreta la regina della notte, un ruolo che richiede molta dedizione, perché deve anche studiare il tedesco.

Tra il 1937 e il 1960 Rayén Quitral interpreterà ruoli importanti nelle opere Il flauto magico, Lucía Lammermoor, Rigoletto e El ratto del serallo. Vive molti anni in Messico e in Europa. Nel 1956 riceve una borsa di studio dal governo tedesco per studiare ad Amburgo. È un periodo di grandi difficoltà economiche, ma il "fiore di fuoco" dimostra il suo coraggio e la sua perseveranza, esaurendo tutti i mezzi per sopravvivere e realizzare i suoi sogni.

Purtroppo, le poche presentazioni che le vengono offerte in Cile dopo il suo ritorno non ricevono una buona accoglienza. Cerca di aprire un conservatorio di canto, ma non ottiene sostegno; quindi, il progetto rimane quello, solo un'idea.

Durante il governo del presidente Frei Montalva, sotto la direzione dell'allora ministro degli Esteri, Gabriel Valdés, ottenne una "pensione di grazia" che aiuterà l'artista a vivere dignitosamente.

Ancora una volta il detto è impetuoso! Nessuno è profeta nella propria terra!

La sua pronipote, Javiera Paredes Krefft, mezzosoprano, dice che Rayén l'ha stupita con il colore della sua voce, la sua audacia e il suo coraggio. La cantante è inoltre avvolta da quell'alone di mistero sulle sue radici, la sua origine mapuche, il suo abbigliamento e quella voce che ricordava il canto degli uccelli. Come nel caso di Yma Sumac, l'esotismo che circonda le culture andine, insieme alla sua abilità vocale, l'ha aiutata ad aprire uno spazio nel canto lirico mondiale.

Nel 1967 si ritira dal canto, dedicandosi alla direzione corale e all'insegnamento del canto nelle scuole. La "voce del secolo" morì il 20 ottobre 1979 all'età di 62 anni, la sua tomba giace senza alcun riconoscimento nel Cimitero Metropolitano di Santiago del Cile.

Due principesse andine che hanno conquistato il mondo del canto lirico con il loro eccezionale virtuosismo vocale, un dominio scenico di chi si riconosce nella propria originalità e origine enigmatica.

Due donne che hanno brillato sui più importanti palcoscenici mondiali, che si sono reinventate per rimanere in vigore, che hanno indossato con orgoglio i loro abbigliamento e indumenti tipici. Yma Sumac, riconosciuta tardivamente nel suo paese, Rayén Quitral, il "fiore di fuoco", si è consumata troppo presto, "la voce del secolo" è stata messa a tacere troppo giovane. Questo potrebbe averla resa quasi invisibile alla sua stessa terra?

Sarebbe interessante capire che il mondo non si costruisce attraverso la guerra, che la musica attraversa i confini, che le culture Inca e Mapuche finalmente sono unite per sempre nelle voci di queste donne che hanno imparato dagli uccelli che non ci sono limiti per volare.